Balera Spontanea

UNA NUOVA DANZA DI COMUNITA’

Serata PARTECIP-ATTIVA aperta a tutte e tutti con danze-canti-musiche.

Presso Leggere Strutture Art Factory Via Ferrarese 169/A Bo
Per prenotazioni
Telefono: +39 051.0951158/59  ore 10-20
e-mail: leggerestrutturefactory@gmail.com
Per info pedagogiche
Anna Albertarelli 3478930493 anna.albertarelli@gmail.com
FB Balera Spontanea
FB Leggere Strutture
Instagram Balera Spontanea
Telegram Balera Spontanea

Accompagna alle danze Anna Albertarelli con musica dal vivo!

Il BAR FACTORY sarà aperto e lieto di accompagnare questa bellissima serata.

Venerdì 20 ottobre 2023 ore 20.30-23.30
Venerdì 17 novembre 2023 ore 20.30-23.30
Venerdì 15 dicembre 2023 ore 20.30-23.30
Venerdì 19 gennaio 2024 ore 20.30-23.30
Venerdì 23 febbraio 2024 ore 20.30-23.30
Venerdì 15 marzo 2024 ore 20.30-23.30
Venerdì 19 aprile 2024 ore 20.30-23.30
Venerdì 10 maggio 2024 ore 20.30-23.30

ingresso euro 15 + tessera ARCI

COSA SUCCEDE IN BALERA SPONTANEA

Balera spontanea è un luogo aperto a chiunque abbia voglia o necessità di ballare/danzare senza necessariamente imparare dei passi a memoria, dove è il mood a condurci in risonanza con la musica e con gli altri.

Un luogo dove spero possano trovare spazio diverse generazioni e differenti forme di espressione.

Dai passi tradizionali al movimento spontaneo e viceversa. Un po’ sagra di paese un po’ centro hipster.

E’ un luogo dove il danzare insieme a coppie o in gruppo si esplicita principalmente nell’ascolto dell’altro nella ricerca dei piccoli o grandi movimenti di attesa o di risonanza e di ritmo.

L’attenzione al contatto in propulsione lenta-dolce-dinamica verrà accompagnata a come si porta un gesto e lo sguardo nel dialogo/danza .

Può essere utile come propedeutica o integrativa ai praticanti di tango, liscio, e altre discipline di coppia o di gruppo per affinare dettagli inerenti agli appoggi, sostegni, avvicinamento la distanza etc..

Le musiche che accompagnano oscillano tra liscio, polche , volte, tango, danze irlandesi , tradizionali e tanta contaminazione contemporanea.

Se avete bambini, potete portarli: sarà come una festa di paese!

Corpo Poetico® – Atelier

LOGO CORPO POETICO-300Ricerca per altri movimenti
Danza Teatro Disabilità Integrazione Comunità Creazione

PERCORSO CON FINALITA’ ARTISTICO/PERFORMATIVE
per attori, danzatori, operatori del settore, diversamente abili, insegnanti di sostegno, educatori, insegnanti di danza

Condotto da Anna Albertarelli coreografa,  formatrice e Roberto Penzo psicomotricista, psicologo, performer.
Assistente Jacopo Desiato performer, danzatore.

con allievi di ANFIBIA international  performing art
e allievi di Art Factory International Dance 
con alunni liceo umanistico Laura Bassi corso Doc in alternanza scuola lavoro

Tutti i  venerdì
da ottobre a dicembre 2023  dalle ore 15 alle 17 presso Leggere Strutture Art Factory via Ferrarese 169/a
da gennaio ad aprile 2024 dalle ore 14.30 alle 16.30 presso Art Factory International via Della Casa Buia 4
E’ prevista la realizzazione di una Performance Urbana che sarà inserita nel programma di Crudo Festival.

I cicli si prefiggono di mettere le basi strumentali per migliorare le attitudini artistiche e professionali dei partecipanti, permettendo una nuova condizione del “modus operandi “ di relazione tra: corpo, disabilità e aspetto performativo.

Fornire una visione rigorosa e dignitosa dell’agire in scena  rispettando le differenze e definendo  volta per volta il concetto di estetica, forza, presenza e corpo poetico.  Analizzeremo i limiti fisici per alcuni, psicologici per altri, ridefinendo Il senso creativo che ne deriva e cercando zone limite su cui operare artisticamente.

STRUMENTI PEDAGOGICI: dinamiche di gruppo per l’integrazione a mediazione corporea, elementi di anatomia sensoriale, analisi del movimento, contactdance, teatro fisico, educazione alla visione poetica.

Anna Albertarelli: Lavora dal 1998 con la disabilità fisica e psichica, nel corso degli anni ha fondato gruppi di ricerca sul movimento, il collettivo Vi-kap con la quale ha presentato i suoi lavori in festival e rassegna nazionali e internazionali, insegna e coordina gruppi e docenze presso cooperative sociali, associazioni di volontariato e scuole di danza che presentano programmi pedagogici sull’integrazione.

Roberto Penzo: Psicologo, psicoterapeuta, formatore di gruppi a mediazione corporea, performer. Dal 1998 a tutt’oggi è responsabile del progetto di studi e ricerca per l’integrazione, fra portatori di handicap e non, presso il Centro Universitario Sportivo (CUS) di Bologna. Ha svolto un’intensa attività nel campo del teatro e della danza come interprete ed autore. Ha organizzato gruppi teatrali con particolare attenzione alle situazioni di disagio sociale

SEGRETERIA E ISCRIZIONI: 051-0951158/59  segreteria@leggerestrutture.it  www.leggerestutture.it

PER INFORMAZIONI PEDAGOGICHE anna.albertarelli@gmai.com   tel.: 3478930493

Watsu® e Danza

Stage esperienziale dove i watsu “liberare il corpo in acqua” e la danza contact improvisation si incontrano per dialogare dando vita a momenti di interiorità e quiete alternati a apertura ed energia.
 
Osservazione, rispetto, contatto, gioco, dialogo, creatività, movimento spontaneo, consapevolezza corporea saranno le modalità di approccio pedagogico . Il tutto immersi nel tepore di un acqua a temperatura corporea di 35°.
 
Aperto a tutte e tutti.
 
 
Per info e iscrizioni 
Alice Pasquato 3406626880/ allipasqua2@yahoo.it 
Per info pedagogiche 
Anna Albertarelli 3478930493/ anna.albertarelli@gmail.com

Corpo Poetico® – Formazione Breve

Ricerca per altri movimenti
Danza Teatro Disabilità Formazione

FORMAZIONE BREVE CON FINALITA’ PEDOGOGICO/EDUCATIVE

 

Percorso di formazione rivolto ad educatori, danzatori e formatori che vogliono approfondire la tematica della disabilità nel teatro e nella danza e del corpo come strumento di comunicazione, educazione e integrazione. E’ inserito nel Master Universitario di 1° livello “Pedagogia a teatro” presso il dipartimento di Scienze dell’Educazione – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Indagheremo a livello teorico e pratico i percorsi del disagio, il corpo negato, la costruzione di itinerari possibili ed essenziali per la comunicazione e l’integrazione e la memoria emozionale del corpo disabile.

Corpo Poetico® è una pratica di movimento/danza/teatro ideata e sviluppata da Anna Albertarelli coreografa, danzatrice e formatrice  e Roberto Penzo psicomotricista, psicologo, formatore, performer.

Lavorano insieme dal 1998 e nel corso degli anni hanno istituito laboratori di ricerca coreografica e attoriale mirati all’integrazione, fondato la compagnia VI-KAP costituita da danzatori abili e disabili, conducono da anni corsi di formazione per operatori del settore, insegnano entrambi presso cooperative sociali, scuole di danza per progetti dedicati all’integrazione. Hanno presentato i loro lavori artistici in rassegne e festival  di teatro/danza e video danza nazionali e internazionali .

Info pedagogiche, logistiche e calendario presso: https://www.alma-danza.it/corpo-poetico/